Le 5 avventure top - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Največje mesto Slovenske Istre

Le 5 avventure top

Abbiamo selezionato alcune delle esperienze più belle per fartele scoprie. Scegli quelle che fanno per te tra attività legate divertimento, alla cultura e alla nostra tradizione. 

Scoprite i segreti del Palazzo Pretorio e della Taverna
Koper

Scoprite i segreti del Palazzo Pretorio e della Taverna

Fate una visita guidata a uno dei palazzi più notevoli di Capodistria, che regna sulla piazza centrale della città: la Piazza Tito. Il pittoresco palazzo del XIII secolo che un tempo era la sede dei governanti della città, funge oggi da importante edificio per incontri protocollari e municipio. Nell’ambito della visita guidata del magnifico palazzo, conoscerete meglio l’antica farmacia della fine del XVIII secolo, l’atrio centrale, la sala nuziale, il salone, la sala del sindaco e la sala del consiglio comunale. Durante il tour nel palazzo, la guida vi rivelerà molti fatti interessanti, mentre un’applicazione speciale vi riporterà nel passato attraverso animazioni speciali, svelandovi anche altre curiosità. L’esperienza della visita guidata del palazzo si può acquistare nell’ufficio TIC di Capodistria che opera al piano terra del palazzo stesso.
Andate a caccia della giustizia!
Applicazione interattiva

Andate a caccia della giustizia!

L’applicazione “Caccia alla giustizia”, ​​concepita come un gioco interattivo, vi porterà a fare una passeggiata per la città, conducendovi alle risposte corrette su chi sta accusando chi, e di cosa, attraverso interessanti domande e intriganti suggerimenti. Il gioco vi regalerà un’esperienza unica, indimenticabile ed emozionante, conducendovi allo stesso tempo nei principali punti di interesse e attrazioni della città, come la Bocca del Leone, il Palazzo Barbabianca, il Palazzo Carli e altri.
Scalatori del paradiso
Le pareti del Carso

Scalatori del paradiso

Le pareti del Carso offrono più della metà delle vie di arrampicata presenti in Slovenia. Gli scalatori possono scegliere tra vari gradi di difficoltà tra oltre 829 vie di arrampicata presenti a Osp, il più antico villaggio sloveno, Črni Kal e Črnotičah. Il Carso si distingue anche per una grande varietà di attrattive culturali come il Castello di Socerb; la Grotta Santa, unica chiesa sotterranea in Slovenia; la torre di Kubed e gli affreschi di fama mondiale di Hrastovlje. Molto importante anche la ricchezza delle possibilità offerte dalla natura con le piste da sci; gli antri rocciosi detti "orecchie dell'Istria"; i sentieri escursionistici e e le ciclabili che conducono alla torre di Podpeč, a Slavnik, alla Grotta nera, alle cantine e ai famosi uliveti istriani. E per soddisfare un po' anche il desiderio di bontà locale potrai letteralmente assaporare il sole Capodistria, racchiusonelle gocce dei suoi pregiati vinii, in una delle molte taverne della zona. Una vasta gamma di escursioni è offerta, inoltre, da numerose agenzie di viaggio distribuite sul territorio, molto apprezzate per la qualità dei loro servizi.
Cena da sogno a lume di candela
Esperienza a 5 stelle

Cena da sogno a lume di candela

Quest’esperienza a cinque stelle che unisce la bellezza suggestiva del centro storico di Capodistria, l’ottima cucina e i segreti della vita medievale vi porterà in un magico viaggio da sogno nel passato. Concedetevi un’indimenticabile esperienza culinaria a lume di candele sul balcone del pittoresco Palazzo Pretorio di Capodistria e, salite i 204 gradini illuminati dalle lanterne, fino alla piattaforma panoramica del Campanile di Capodistria, alto ben 54 metri.
Sul campanile per una vista mozzafiato
Campanile di Capodistria

Sul campanile per una vista mozzafiato

Percorrete i 204 gradini, ascoltate i suoni della campana più antica in Slovenia e ammirate la vista dai 54 metri d’altezza. Una prima ricostruzione del campanile sarebbe stata effettuata tra il 1418 e il 1480, mentre l’aspetto attuale risale al 1664. Il grande orologio in mezzo al campanile risale all’anno 1463. Dapprima costruzione a sé stante, nel 1488 fu annesso al Duomo dell’Assunta. Già nel periodo dei patriarchi di Aquileia rappresentava un punto strategico fortificato di difesa e mantenne la sua funzione anche nel primo periodo di dominio della Serenissima. Sul lato meridionale era connesso attraverso un ponte ad arcate al palazzo Visdomini, affacciato sul passaggio dalla piazza principale a piazza Brolo.