Escursioni - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Escursioni

Scegli la tua nuova avventura!

Scopri le bellezze naturalistiche e le ricchezze culturali di Portorose, Pirano e delle aree circostanti. Visita i punti panoramici più vicini e rilassa la mente ammirando il panorama che si estende davanti a te.

Il panorama ti lascerà a bocca aperta: l'occhio potrà spaziare dai golfi sloveni alle coste croate e quelle italiane, fino alle cime innevate delle Alpi.

E perché non rimanere nel cuore di Pirano? Rivolgiti ad una guida e scopri la storia del violino di Tartini, oppure scegli una delle molte attività che offre la città.

Con l'aiuto dell'App Nexto potrai esplorare da solo i percorsi della storia e della cultura. Non perderti questa esperienza entusiasmante.

Scopri l'offerta turistica di Portorose, Pirano e del loro entroterra. In macchina, in bici, in barca o a piedi - crea la tua gita perfetta.

Hai ancora un po' di tempo a disposizione? Bled, le Grotte di Postumia, la capitale Lubiana e Venezia sono le destinazioni ideali per una visita in giornata.

I villaggi istriani

A pochi minuti di macchina da Pirano, puoi già esplorare le strette vie dei paesini istriani, circondati da uliveti, vigneti e frutteti. Tra i luoghi che ancora oggi preservano l'antico fascino, spicca l'abitato di Padena (Padna in sloveno), oggi tutelato come patrimonio culturale. Scopri la campagna tra Padena a Villanova (Nova vas in sloveno) di Pirano lungo il Percorso del bue istriano boscarino.

La caccia ai tartufi

È vero che il tartufo ha un potere afrodisiaco? Come mai il maiale da tartufo è stato sostituito dal cane? È vero che può essere raccolto solo di mattina? Il nostro tartufaio e la sua compagna a quattro zampe ci accompagneranno nel misterioso mondo dei tartufi. Insieme ci avventureremo negli angoli più nascosti del bosco, dove, con un po’ di fortuna, tra le radici degli alberi troveremo il più pregiato tra i tuberi. Dopo la caccia al tartufo, ci gusteremo un piatto di fusi, la tipica pasta istriana, al tartufo fatti in casa, accompagnati da un bicchiere di vino del produttore di vino locale.

Da Pirano a Venezia in nave

Da Pirano a Venezia in nave! Dopo 2,5 ore di tragitto, una guida ti porterà alla scoperta della città lagunare che si estende su ben 118 isole. Non perdere la visita alle vetrerie di Murano.

Non preoccuparti, ci sarà tempo in abbondanza sia per un po' di shopping sia per la visita ai monumenti più famosi. Sei pronto per ammirare le bellezze di Piazza San Marco e della famosa basilica? Da non perdere anche il Palazzo Ducale, il celeberrimo Ponte dei sospiri, il Ponte di Rialto e gli altri ponti e canali della magnifica città lagunare.

Il sentiero del patrimonio di Hrastovlje

Scopri i sentieri dimenticati tra i paesini di campagna, sui quali una volta camminavano le donne istriane - le Savrine. Inizia il cammino a Hrastovlje, dove i paesani accoglienti saranno pronti a mostrarti i tesori del luogo. Uno di questi è la meravigliosa chiesetta del XII secolo - l'unica chiesa interamente ricoperta di affreschi in Slovenia che custodisce i famosi affreschi della Danza della morte. Ammira l'intero abitato dalla collina al centro del paesino e poi scendi fino alla galleria dell'artista istriano Jože Pohlen. Da visitare anche la collezione dei preziosissimi utensili della vita quotidiana della gente comune e dei militari di Grozdan Pohlen. Nel parco delle piante e degli animali autoctoni si possono invece ammirare le specie tipiche dell'Istria, incluse quelle più rare. E per non tornare a casa affamato e a mani vuote, fai una sosta alla trattoria e alla salumeria Švab. Tornerai a casa soddisfatto e con in borsa un po' di campagna istriana.

Nella Riserva naturale di Val Stagnon è possibile partecipare ad un vero e proprio concerto di uccelli

Concediti alcune ore di pace nella Riserva naturale di Val Stagnon che, con i suoi 122 ettari, è la palude salmastra più grande in Slovenia. Situata a due passi dal viavai cittadino, è ricchissima di particolarità botaniche, zoologiche e paesaggistiche. La sua attrazione maggiore sono indubbiamente gli uccelli: solo nell'ultimo decennio, gli ornitologi vi hanno contato 245 specie diverse, il che ammonta a più del 60% di tutte le specie presenti in Slovenia. A fare compagnia agli uccelli ci sono anche le cavalle della Camargue: Cabi, Rižana e Falisca.

Raggiungi le saline in barca

Sali su una barca e concediti un giro per lo stupendo Golfo di Pirano. Visita le antiche Saline di Sicciole e ammira il paesaggio lunare dei campi di sale, "dove il sole ama il mare e lo trasforma in sale." Scopri la vita tradizionale dei salinieri e apprendi per quale motivo dicono che Pirano sia nata sul sale. Concludi la visita guidata di Pirano con alcuni momenti romantici: fermati davanti alla chiesa e ammira il panorama che spazia tra tre paesi diversi. Scopri la bellezza dell'Istria Slovena sulle onde del Mare Adriatico! Questa gita di mezza giornata può essere combinata con il pranzo a Pirano o con altre attività. Trasformala in un'esperienza che dura tutto il giorno.

Parco naturale delle Saline di Sicciole

Visita il settore di Lera e scopri come si ottiene il sale secondo un metodo antico più di 700 anni. Il Museo delle saline a Fontanigge offre invece una dettagliata descrizione delle condizioni di vita e di lavoro di una volta nelle saline. Dopo la visita puoi concederti un po' di relax nel vicino centro SPA, dove potrai provare gli effetti curativi della salamoia e del fango salino. Gli amanti degli uccelli possono inoltre ammirare le 300 specie autoctone che vivono in questo habitat speciale. Le Saline di Sicciole sono interessanti e visitabili in tutte le stagioni.

Il Parco naturale Strugnano

Concediti una passeggiata nelle Saline di Strugnano e percorri il sentiero dei pellegrini fino alla croce in cima alla falesia, da dove avrai una vista mozzafiato sul Mare Adriatico. Sei pronto a riempirti di pace e di energia positiva?

Scopri il mondo subacqueo in famiglia

Il Subaquatic è l'unica imbarcazione a motore sulla costa slovena, dalla quale è possibile ammirare sia la costa marina che il mondo subacqueo. La barca può accogliere fino a cinquanta passeggeri, dodici dei quali possono scendere a turno sottocoperta per ammirare il fondale marino attraverso dei vetri speciali.

Durante il tragitto sul tratto Pirano-Fiesso-Strugnano è possibile ammirare la composizione geologica del fondale marino, la flora e la fauna, il terreno sottomarino e le coltivazioni di molluschi. Goditi il panorama costiero e la splendida vista dal mare di Pirano.

Il cimitero delle conchiglie di Ancarano

La visita al cimitero delle conchiglie di Ancarano è senza dubbio una bellissima avventura da condividere con la famiglia. La parte della costa dove è possibile trovare una grande varietà di conchiglie e di lumache, è nascosta tra Ancarano e il Porto di Capodistria. Gli esperti vi hanno contato ben 230 specie di molluschi, tra i quali troviamo moltissime capetonde, cappesante, vongole, garusoli, orecchi di San Pietro, torricelle, murici e piè di pellicano. Approfitta di quest’opportunità finché esiste e regala ai tuoi bambini un’esperienza indimenticabile.