CTRL+ PER ALLARGAMENTO CTRL- PER RIDUZIONE
Il carciofo istriano, autoctono, gustoso, medicinale ma poco conosciuto, cresce nelle piantagioni di Strugnano. Nell'Istria slovena ha una tradizione ancora più lunga di quella del cachi, conosciuto a Strugnano già prima della Repubblica di Venezia. Cresce in posizioni soleggiate, che qui non mancano. Ama il caldo e maggio è la sua stagione. È di colore verde violaceo, leggermente più piccolo del carciofo comune, ma soprattutto più saporito, motivo per cui è molto apprezzato dai buongustai.
Solo nel XX secolo il carciofo ha iniziato a essere utilizzato come pianta medicinale, e l'elenco dei piatti che si possono preparare con questa pianta mediterranea è ancora oggi lungo: insalate, carciofi sott'aceto, carciofi come accompagnamento a sughi di carne, pasta, pizze... il carciofo lascia libero spazio alla fantasia.
L'evento si svolgerà nel Parco paesaggistico di Strugnano, dove i visitatori sono pregati di comportarsi in modo ecologico.