Scoprite
i tre più belli sentieri escursionistici circolari in riva al mare. Ben
ventotto chilometri di sentieri pittoreschi attendono gli escursionisti per
fargli scoprire gli angoli nascosti di Portorose, Pirano, Sezza e Strugnano.
La destinazione Portorose & Pirano vi
sorprenderà con molti angoli nascosti e uno dei modi più piacevoli per
scoprirli sono le lunghe passeggiate in riva al mare. Venite a scoprire tre sentieri circolari nella zona di Pirano e respirate
a pieni polmoni. Inspirate la salubre aria di mare passeggiando lungo i sentieri che conducono
attraverso paesaggi pittoreschi e variegati, regalandovi splendide viste sulle saline
con la loro bellezza eterna, sulla più alta falesia di flysch dell'Adriatico
orientale, sul fotogenico Golfo della Luna e altri paesaggi unici che la
destinazione Portorose & Pirano è orgogliosa di rivelare. I sentieri
conducono attraverso boschetti, la città medievale Pirano, il Parco
paesaggistico di Strugnano, nonché lungo il percorso dell'ex ferrovia a
scartamento ridotto Parenzana, alle le rive dei laghetti di Fiesso e attraverso
il parco Forma Viva con le sue imponenti sculture. Il punto di partenza di
tutti e tre i sentieri si trova a Portorose, da dove gli escursionisti possono proseguire
in direzione di Pirano, Strugnano o Sezza. Ogni giro può essere percorso in due
o tre ore, rendendo i percorsi particolarmente adatti alle famiglie con bambini
e agli sportivi ricreativi.
1. Il sentiero di Pirano (9 km / 2 h 30 min)
Il percorso che circonda la città vi farà
conoscere Pirano in una luce molto speciale. L'escursione inizia tra i giardini
di Portorose per proseguire in salita fino a Croce Bianca, dove ben presto si
apre la vista sul bellissimo golfo di Trieste e, bel tempo permettendo, anche
sulle montagne con il monte Triglav. Una breve discesa vi porterà fino ai due laghetti di Fiesso, da
dove proseguirete la vostra passeggiata sotto una falesia, direttamente sul
mare. La vista della famosa sagoma della chiesa di San Giorgio annuncerà il vostro
arrivo a Pirano, dove il percorso si fonderà con le strette vie acciottolate. Proseguendo
intorno al romantico faro sulla Punta di Pirano ritornerete verso Portorose passeggiando
per il famoso lungomare. Lungo la strada, da non perdere i resti della chiesetta
di San Bernardino!
2. Il sentiero di Strugnano (12 km / 3 h)
Il
sentiero di Strugnano inizia con il misterioso tunnel Valletta, attraverso il
quale, cento anni fa scorreva la ferrovia a scartamento ridotto Parenzana.
Presto vi ritroverete in mezzo al Parco naturale di Strugnano, dove
potrete salire fino all'orlo della falesia più alta dell'Adriatico orientale, che
vi regalerà una vista da togliere il fiato sulla Baia della Luna. Il sentiero
vi porterà lungo il bordo della falesia, attraverso un affascinante boschetto
mediterraneo, per ricondurvi alle Saline di Strugnano. Attualmente, il
passaggio attraverso le saline è chiuso a causa dei lavori di manutenzione; vi
consigliamo quindi di proseguire il percorso lungo il bordo delle saline. Anche
da qui potrete ammirare i campi di sale e, in lontananza, la chiesa di San Giorgio
di Pirano. Se potete, concedetevi un rinfrescante bagno nel mare prima di
proseguire verso Pazzugo e Fiesso, per poi tornare nella vivace Portorose.
3. Il sentiero di Sezza (7 km / 2 h)
Mare, saline e quiete - se volete
ritirarvi in un altro mondo, allora il sentiero di Sezza è la scelta giusta.
Dal centro di Portorose proseguirete in salita per la leggermente periferica
Via ombrata, che vi condurrà a Lucia. Lì, il sentiero, immerso nell'ombra
degli alberi vi porterà in alto, fino alla verde penisola di Sezza. Passeggiando
tra gli uliveti godrete delle splendide viste sulle Saline di Sicciole, che
sono tra le poche dove il sale si produce secondo una tradizione secolare. Fra
poco sarete accolti dalle singolari sculture in pietra del parco Forma Viva, da
dove potrete ammirare Portorose da una prospettiva diversa. Una discesa di gradini
vi condurrà alle vecchie barche di legno nel vecchio cantiere di Sezza. Per
ravvivare la vostra passeggiata potrete visitare il centro fitness all'aperto,
oppure il giardino dei cactus, o l'allevamento ittico di branzini. Passato il
campeggio di Lucia, il sentiero vi riporterà a Portorose.
I
sentieri sono sicuri, ordinati e ben segnalati. Per aiutarvi con l'orientamento
sono stati disposti nove cartelloni del sistema, mentre lungo i sentieri
segnalati ci sono anche dei piccoli cartelli che indicano le direzioni da
seguire. La cartina dei percorsi è disponibile nei centri di informazione
turistica di Portorose e Pirano e sul sito web www.portoroz.si.
******
Foto: Jaka Ivančič, Branko Furlanič.