Tutte le notizie - Portorose e Pirano

Tutte le notizie

Anche questo novembre sarà caratterizzato principalmente dal vino

23. 10. 2018

A novembre le città e i villaggi istriani saranno principalmente segnati da tradizionali feste di San Martino, ma non mancheranno neanche i veri sapori istriani del mare e della campagna. La novità di quest’anno è il “Paese delle meraviglie” a Capodistria, che ci porterà verso il dicembre festivo già a metà del mese con luci natalizie, una pista di pattinaggio e un ricco programma di intrattenimento.

Tradizionali feste di San Martino nell’Istria

Anche quest’anno a Capodistria la Festa di San Martinosi svolgerà nella tenda riscaldata sul parcheggio dello stadio Bonifika, dove vi divertirete da giovedì 8 a sabato 10 novembre. Da venerdì (9 novembre) a domenica (11 novembre), la tradizionale Festa di San Martino si svolgerà anche a Maresego. Sabato 10 novembre dalle 17.00 in poi, la Serata di San Martino si svolgerà sulla piazza centrale di Ancarano, dove potrete divertirsi con castagne arrostite, vino giovane e musica. Lo stesso giorno la tradizionale Festa di San Martino con intrattenimento serale e ballo avrà luogo anche a Sicciole.

I sapori del mare e della campagna

Durante le vacanze autunnali a Isola potrete assaggiare i molluschi nostrani. Durante l’iniziativa di ottobre denominata “Giornate delle conchiglie nostrane”, che si svolgerà dal 22 ottobre al 4 novembre, godrete le specialità con quattro tipi di molluschi: mussoli, dondoli, cozze e ostriche, che saranno preparate da 17 trattorie e ristoranti della città e dell’entroterra.

Gli amanti delle prelibatezze istriane sarete contenti anche nelle osmize. Osmiza Krmac a Bertocchi rimarrà aperta fino al 28 ottobre, tra il 2 e il 11 novembre potrete visitare Osmiza Jakomin a Covedo, e tra il 9 e il 18 novembre Osmiza Štok a Maresego.

Tra il 16 e il 18 novembre si svolgerà la tradizionale Festa dei cachi a Strugnano, dove potrete assaggiare i frutti d’oro di Strugnano freschi o in combinazione con altre prelibatezze culinarie e piatti tipici della regione. La deliziosa offerta sarà accompagnata da un programma musicale, culturale e di intrattenimento, come anche da visite guidate alle bellissime saline di Strugnano. L'evento è co-finanziato dal progetto Riviera4Seasons2, che è parzialmente finanziato dall'Unione Europea dal Fondo europeo di sviluppo regionale, nell'ambito del Programma di cooperazione INTERREG V-A Slovenia-Croazia 2014-2020.

Eventi culturali

Mediadom Pyrhani ospiterà una serie di concerti Unplugged at Mediadom, che saranno inaugurati da Yan Baray il 12 novembre, Jure Lesar si esibirà il 13 novembre, seguito dal gruppo Nevermind che sarà sul palco il 14 novembre. L'ingresso sarà gratuito, ma sarà necessario prenotare i biglietti. Il 17 novembre presso la Casa di cultura di Isola si svolgerà lo spettacolo di danza Bella addormentata, che non è rivolto solo ai bambini, ma anche al pubblico adulto. Giorni dell’architettura di Pirano, una conferenza internazionale di architettura con una delle più lunghe tradizioni del mondo, avranno luogo per la 36° volta dal 16 al 19 novembre. Come parte dell’evento, il 17 novembre si svolgeranno l’inaugurazione della mostra e l’assegnazione del prestigioso premio Piranesi presso lo spazio espositivo Monfort. Alla fine del mese (29 novembre) siete invitati a un evento musicale speciale presso la Casa di cultura di Isola, intitolato “Indosserò la stella rossa”.

In attesa dell’allegro dicembre

Quest’anno in Istria non dovremo aspettare fino a dicembre per l’accensione delle luci festive. Una delle decorazioni più speciali comincerà a brillare il 9 novembre a Capodistria. Inoltre alle luci natalizie, si accenderanno anche altre installazioni luminose che fanno parte del progetto “Paese delle meraviglie”. Come parte dell'evento di apertura, si terrà anche il concerto di Perpetuum jazzile.

Nei comuni circostanti le luci verranno accese il 1° dicembre. Gli eventi festivi a Portorose, intitolati “Tutte le dolcezze della vita”, inizieranno ufficialmente con l’inaugurazione del mercatino di natale. La stessa sera si accenderanno anche le luci nel parco Pietro Coppo a Isola e nel centro di Ancarano. Altre informazioni sugli eventi festivi di dicembre saranno disponibili nelle notizie del prossimo mese.


Preparato da: Luca Stančič Kodarin, Turistično združenje Izola, g.i.z.

In collaborazione con: Turistično organizacijo Koper, Turističnim združenjem Portorož, g.i.z. e Občino Ankaran.

***

Foto 1: fotografo Jaka Ivančič

Foto 2: fotografo Jaka Ivančič

Foto 3: fotografo Aleš Logar

Foto 4: fotografo Luka Kaše Riiba