Settembre è
uno dei mesi più belli per visitare l'Istria slovena. La folla turistica è ormai
diminuita, ma il tempo rimane ancora estivo ed invitante. Questo è anche il momento
dei tanti eventi gastronomici, che rallegreranno il nostro palato con deliziose
squisitezze istriane, ma potete sempre arricchire la vostra visita anche aggiungendo
alcune prelibatezze culturali.
Il mese di settembre nell'Istria slovena sarà
insaporito dai gusti nostrani. Ecco dove andare a scoprirli: sabato 7 e
domenica 8 settembre a Marezige ci sarà la Festa dei fichi e dei vini rosati,
il 7 settembre ritorna a Capodistria l'amato mercato culinario Cucina aperta (Odprta kuhna), sabato 14 settembre a Škofije (Rabuiese) ci sarà la "Golažjada", la festa per tutti coloro a cui piace il gulasch, mentre a Isola, lo stesso
giorno, le Giornate del baccalà rallegreranno gli amanti
del baccalà nel centro storico della città, dove in Piazza Manzioli ci saranno gli
stand con i produttori di baccalà, i ristoratori e i coltivatori locali.
L'evento sarà arricchito anche dalle educazioni sul tema del baccalà. La
manifestazione si concluderà con la musica del Trio Elda.
Anche l'autentico evento Profumo d'Istria, che si terrà il 21 settembre nel villaggio di Krkavče, ha come filo rosso la
cucina istriana. Lì potrete degustare i tipici piatti fatti in casa, come la
zuppa d'aglio, la minestra col mais, oppure il baccalà con la polenta. Sulle
bancarelle avrete anche l'opportunità di acquistare le autoctone prelibatezze
preparate con cura dalla gente del posto, nonché conoscere da vicino il
villaggio e le sue usanze. Il tutto sarà completato da un ricco programma
culturale.
L'ultimo fine settimana di settembre sarà soprattutto
dolce, ma anche un po' piccante. A Isola, l'ultimo sabato di settembre, si terrà
il Festival del peperoncino e della cucina piccante "Chilifest",
mentre Capodistria il 28 e 29 settembre, ospiterà l'11° Festival Internazionale
dei dolci Dolce Istria. Oltre alla ricca offerta di prodotti dolci che
troverete agli stand, al festival di quest'anno vi attenderanno anche degustazioni
di vini, laboratori di pasticceria e show di cucina con nomi noti come il maestro
pasticcere Gorazd Potočnik, ma anche Naser Gashi, Ana Žontar Kristanc e molti
altri. Nell'ambito della manifestazione Dolce Istria si terrà anche il tradizionale
Ex Tempore.
A Pirano, la prima settimana di settembre
sarete accolti dalla competizione artistica 54° Ex Tempore di Pirano,
che proseguirà fino al 7 settembre, ma anche altri eventi culturali vi daranno
un buon motivo per visitare l'Istria nel mese di settembre. Da rilevare il 6
settembre, quando il cantautore, autore di testi e giornalista Drago Mislej
Mef farà divertire tutti gli amanti della buona musica a Isola, dove al
cinema estivo Arrigoni presenterà il suo nuovo CD "Ma ne že spet…
Mef" (Ma non ancora ...Mef) in compagnia della cantante Marina Martensson
e altri nomi famosi ...
Proseguono anche le rilassanti serate nel
meraviglioso ambiente di una delle maggiori attrazioni di Pirano: il Festival
sulle mura di Pirano, che offrirà altri due concerti il 6 e il 13
settembre, mentre fino all'8 settembre, gli amanti della musica classica
potranno assistere ai concerti del Tartini Festival, il festival internazionale
di musica da camera dedicato a Giuseppe Tartini.
La scena culturale di Capodistria sarà
arricchita dal festival degli artisti di strada Frivolus che si terrà dal
6 all'8 settembre e ancora dal JEFF Jazz Etno Funky Festival, dal 10 al
15 settembre.
Il 14 settembre, al
terminal passeggeri di Capodistria ci sarà un evento unico nel suo genere, ovvero
la Sinfonia di Capodistria (Simfonija Kopra). Sullo scenario
ingegnosamente illuminato del porto di Capodistria, l'Orchestra Filarmonica
Slovena accompagnerà il pubblico nei mondi musicali dei compositori Aldo Kumar,
Magnus Lindberg e Maurice Ravel.
Dal 17 al 22 settembre, la
vita culturale dell'Istria sarà animata anche dal 22° Festival del cinema sloveno di Portorose, il cui ospite d'onore di quest'edizione sarà
il regista italiano Alberto Fasulo.
*************
Foto 1: La Dolce Istria (Matia Ščukovt)
Foto 2: Il Chilifestival a Isola. (CKŠP Isola)
Foto 3: Il Tartini
festival (Nada Žgank)
****************
Redatto da: Andreja Čmaj
Fakin, Organizzazione turistica di
Capodistria
In collaborazione con: l'Ente
per il turismo Isola, g. i. e., l'Ente
per il turismo Portorose g. i. e. e il Comune
di Ancarano.