Tartini 250: Koncert ansambla Il Terzo Suono & Giorgio Fava - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
Trova la sistemazione e esperienze su misura per te. Scopri Portorose e Pirano in modo unico.
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE
Show menu

Eventi

Tartini 250: Concerto dell'Ensemble Il terzo suono & Giorgio Fava
Non fatevi sfuggire il concerto di musica classica con dei capolavori di Tartini.
La data
26.8.2020 (20.30)
Luogo
Convento dei frati Minori, Pirano
Genere
concerto
,
cultura

Il Terzo Suono
Jasna Nadles, flauto traverso
Gianpiero Zanocco, violino barocco
Milan Vrsajkov, violoncello barocco
Ivano Zanenghi, liuto

 

Programma:

  • Giuseppe Tartini (1692-1770): Sonata per duo violini e basso continuo in Re magg
  • Baldasare Galuppi (1706-1785): Sonata per due violini e basso continuo in Fa magg
  • Giuseppe Tartini (1692-1770): Sonata per duo violini e basso continuo in re minor
  • Antonio Vivaldi (1678-1741): Sonata per due violini e basso continuo op. 1 n. 1 in sol minore

 

IL TERZO SUONO

Un ensemble internazionale fondato nel 2005 che interpreta pezzi anche con strumenti barocchi e accompagna famosi solisti in vari festival. È formato da membri di varie orchestre internazionali. L’ensemble viaggia per tutta Europa e si pone oltre agli interessi locali, quello di presentare la scena culturale slovena ad un pubblico internazionale con esibizioni a importanti festival europei come il Ravello Festival, il Festival Emilia Romagna, il Veneto Festival, Festival Ljubljana, Korkya Baroque Festival, La vie del Barocco, la presentazione della Slovenia al Consiglio d’Europa a Lussemburgo. Nell’ensemble si esibiscono regolarmente solisti quali Sergio Azzolini, Giuliano Carmignola, Christophe Coin, Mario Brunello e altri.

GIORGIO FAVA, VIOLINO BAROCCO
Giorgio Fava è cresciuto musicalmente nella propria città, Treviso, sotto la guida di Antonio e Giuliano Carmignola, perfezionandosi in seguito con il maestro Corrado Romano di Ginevra. Sempre nella città svizzera, presso il Centre de Musique Ançienne, si è diplomato con lode nel 1985 in violino barocco nella classe di Chiara Banchini. Dal 1983 si dedica in qualità di primo violino all’attività dei “Sonatori de la Gioiosa Marca”, gruppo internazionalmente riconosciuto e che ha conquistato un ruolo di riferimento nell’interpretazione della musica veneziana del XVII e XVIII secolo. Con questo ensemble partecipa regolarmente ai più importanti festival in Europa e registra per le più importanti case discografiche (Divox, Erato, Warner Classic, Decca, Sony, Naxos) ed emittenti radiofoniche. All’attività concertistica e di ricerca, affianca da sempre quella didattica. Docente al Conservatorio di Castelfranco Veneto dal 1981, è stato Professore di violino barocco all’Hochschule für Musik di Trossingen dal 1994 al 1997. Nell’ambito del Premio Internazionale del Disco Antonio Vivaldi, istituito dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, ha ricevuto nel 2001 il premio speciale della giuria.

**************************************

Biglietti: 

Si prega di acquistare i biglietti per i singoli concerti in anticipo (presso i punti vendita Eventim). Se il numero di visitatori per un singolo concerto è superiore al previsto, sfortunatamente tutti gli altri visitatori non potranno accedere alla sede.

I biglietti per il festival Tartini possono essere acquistati un'ora prima del concerto presso la sede o in anticipovendita presso il Centro informazioni turistiche di Pirano, biglietterie Eventim e la Casa natale di Tartini a Pirano.

Vendita online sul sito webwww.eventim.si 

Ordine telefonico: +386 1 4205000

Ordine e-mailinfo@tartinifestival.org

Entrata: 15,00 €

Piu' informazioni sul programma e sui biglietti: https://www.tartinifestival.org/home-it


Org.: Tartini 250.