1 La casa natale - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Na sprehodu s Tartinijem

Quando il fiorentino Giovan Antonio Tartini sposò la giovane Caterina Zangrando nel 1685, la loro casa gotica si affacciava sull’antico mandracchio, oggi piazza Tartini. Cresceva la famiglia. Nel piccolo mandracchio c’era un via vai continuo di imbarcazioni che portavano merci di ogni sorta: primizie, verdure, olive, uva, mele cotogne, giuggiole, legna per cucinare e scaldare le case di pietra viva della città, pesce, galline, conigli e altri piccoli animali da vendere al mercato.  Intorno al mandracchio c’erano il Fontico dei grani e il Monte di Pietà, mentre il vecchio Palazzo comunale e la Casa Veneziana con i suoi archi trilobati e le belle sculture, si specchiavano nell’acqua. Due torri erano a guardia dell’entrata nel porto dove trovavano riparo barchini, bragozzi, trabaccoli, battane e topi. Sul molo, presso la torre con la porta di San Giorgio, erano all’ancora le galee.