La chiesa di San Mauro è la chiesa più visibile di Isola, poiché è situata sul punto più alto della città, e con ciò dona alla città una silhouette inconfondibile. Originariamente, nel 1356, su questo sito fu costruita una chiesa di dimensioni minori. La chiesa che conosciamo oggi fu edificata nel 1547, anche se durante i secoli il suo aspetto subì vari cambiamenti.
Gli ultimi lavori si svolsero all’inizio del XX secolo, conservando però la sua originale composizione rinascimentale, ridisegnata successivamente in stile barocco, nonché altri elementi storici. Tutti i lavori di restauro sono stati eseguiti tra gli anni 1980 – 1982. L’interno della chiesa in stile barocco vanta di dieci altari, un organo di Gaetano Callido del 1796 e varie pitture maestose, di cui le più antiche risalenti al XV secolo.
Il campanile in stile gotico accanto alla chiesa è alto trenta metri e fu costruito con pietra istriana nel 1585. Si arriva in cima alla torre salendo per 99 gradini, previo permesso dei suoi responsabili. In estate vi sono visite guidate della chiesa anche in lingue straniere.