L’estate sta bussando alla porta e invita a
vivere nuove avventure e a scoprire le molteplici esperienze nell’Istria
slovena.
Godetevi la colazione istriana
Prima di avventurarvi, concedetevi una Colazione istriana. La scelta
perfetta per chiunque desideri gustare prodotti locali caserecci di alta qualità,
come pane fatto in casa, confetture, salumi, formaggi, verdure stagionali e
altre prelibatezze. Un’ottima occasione per conoscere il patrimonio
gastronomico dell’Istria slovena. Potete ordinare una versione classica o
vegetariana via telefono oppure online. Con il pasto selezionato riceverete
anche un'esperienza gratuita.
Scoprite le bellezze e prelibatezze di
Strugnano
Il Parco naturale di Strugnano, oltre a essere un’oasi verde con bellezze naturali
mozzafiato, offre anche deliziosi doni della natura, come cachi e carciofi. Trascorrete la giornata in compagnia di una guida locale che vi accompagnerà tra i
sentieri costieri in una piacevole escursione. Da Strugnano vi dirigerete verso
Portorose, dove sarà possibile fare una sosta caffè e dessert. Il tragitto di
ritorno vi porterà attraverso il tunnel di Valetta, dove passava la ferrovia a
scartamento ridotto chiamata Parenzana, e attraverso le saline di Strugnano
dove sarà possibile fare un tuffo in mare. Passerete l’unica laguna slovena –
Stjuža, passeggiando attraverso la Baia della luna fino a raggiungere
Belvedere. L’escursione si concluderà in agriturismo, dove potrete degustare
l’olio di oliva, bere un bicchiere di vino o succo e scoprire il resto
dell’offerta. Di comune accordo, si può regolare la durata dell'escursione.
Visitate la Fontana del Vino
Visitate uno dei punti panoramici più belli
dell'Istria slovena, dove potrete ammirare una splendida vista sull'entroterra
istriana e sulla baia di Capodistria. Oltre alla vista mozzafiato vi aspetta la
prima e per ora unica Fontana del Vino a Marezige. Alla fontana potrete assaporare i migliori vini dell'Istria slovena
e acquistare prodotti locali in un negozio in vicinanza. Per raggiungere la
destinazione avrete a disposizione anche l’Autobus del vino.
Passeggiate tra gli uliveti nell’entroterra
di Pirano
Scendendo per la stradina tortuosa dalla
cittadina di San Pietro verso la valle del fiume Dragogna, raggiungerete un’oliveto biologico. Nel giardino, vicino alla casa istriana fatta in pietra, vi
presenteranno la vita nel borgo istriano. Essa si basa su principi sostenibili;
vi presenteranno l'ulivo, il lavoro nell'oliveto e spiegheranno i concetti
ecologici di base. Imparerete a determinare la qualità dell'olio extra vergine
di oliva e infine segue la parte pratica dove ognuno determinerà le caratteristiche
dei diversi campioni proposti. La visita, che delizierà tutti gli amanti della
natura e del paesaggio istriano, terminerà all'ombra di un pergolato, dove il
tavolo oscillerà sotto le prelibatezze caserecce.
Percorrete il Parco Mediterraneo
Sulla penisola di Ancarano, passeggiando
nel parco
mediterraneo potete ammirare la flora derivante da tutti i continenti. Il
parco nel Centro di cura e villeggiatura della CRS di Punta Grossa si estende
per circa sette ettari. In esso prosperano più di 4.500 piante, che
appartengono a più di 230 specie provenienti da tutti i continenti. Prevalgono
le conifere, soprattutto i cipressi mediterranei, il pino nero e il cedro. Tra
i cespugli più grandi crescono per lo più gli oleandri, gli allori e i
pittospori. La maggior parte delle piante vive pressappoco per 50 anni, alcuni
esemplari di quercia e quercia roverella raggiungono addirittura 120–150 anni
di età.
Esplorate i percorsi didattici
Il Parco Mediterraneo fa anche parte del Parco
naturale di Punta Grossa dove si possono esplorare percorsi ricreativi e
didattici. Le schede informative delineano percorsi di apprendimento e
presentano informazioni interessanti riguardo le bellezze create dalla natura.
Vivetevi il mare da un’altra prospettiva
Dicono che le cose migliori sono selvagge e
libere. Lo stesso vale per la spiaggia di Isola - Bele Skale (“Rocce bianche”),
che si trova sotto una poderosa scogliera nell'area del Parco naturale di
Strugnano. Sperimentate la libertà sul mare in modo particolare mettendo alla
prova il vostro equilibrio sulla tavola
da SUP e ammirando la spiaggia da un punto di vista leggermente diverso.
Riscoprite l'epoca romana
Dalla spiaggia potete remare fino al Parco
Archeologico nella baia di San Simone, dov’è possibile visitare la villa e
i mosaici romani, mentre nel centro d’interpretazione del parco viene presentata
la vita in epoca romana e altre attrazioni. In giugno, il parco è aperto dal
venerdì alla domenica dalle 16:00 alle 19:00, mentre in luglio ed agosto
potrete visitarlo dal martedì alla domenica tra le 17:00 e le 20:00.
Redatto da: Taja Šavron, Ente per il turismo Isola, g.i.z.
In collaborazione con: Ente pubblico per i giovani, la
cultura e il turismo Capodistria, Ente per il turismo Portorose e Comune di Ancarano.
****
Foto 1: Parco naturale di Strugnano (Foto: Nik Jarh)
Foto 2: Fontana di vino a Marezige (Foto: Matia Ščukovt)
Foto 3: Vista al Parco mediterraneo e al Parco naturale Punta Grossa (Foto: Jaka Ivančič)
Foto 4: Spiaggia Bele skale e il SUP (Foto: Luka Kaše, RIIBA)