Portorose, ottobre 2022 – Portorose e i
suoi dintorni offrono occasioni di svago e relax anche nella stagione che non
ti aspetti. Le Giornate dei Cachi,consuetudine di Strugnano, anticipano di un paio di settimane i mercatini di
Natale, nel parco dell’hotel Kempinski Palace Portoroz.
Evento
tradizionale di Strugnano le Giornate dei Cachi pongono al centro il delizioso frutto autunnale, molto popolare in tutta
l’Istria. La valle di Strugnano ospita il 30% delle piantagioni di cachi
dell’intera nazione, e dal 1 al 13
novembre, tra le 10 e le 16, i turisti potranno acquistarli
dalle fattorie coinvolte sia freschi che sotto forma di squisitezze di
stagione, come conserve, dolci e succhi. Quello che i greci chiamavano “grano
di Zeus”, di cui già conoscevano la proprietà nutritive e curative, contiene 5
volte più vitamina C e addirittura 30 volte più vitamina A di una mela,
pectine, tannini e tra i minerali spiccano potassio, calcio, fosforo e ferro,
una vera miniera di nutrienti. L’occasione attira anche molti artisti, che
espongono e vendono le loro opere, mentre i ristoranti propongono menu speciali
caratterizzati da piatti regionali. Frutto versatile, i cachi si prestano a
ricette semplici, con pochissimi ingredienti, come la gelatina, la salsa e il sorbetto, ma anche usi più complessi, per esempio associati a una mousse di mascarpone dal cuore di cachi.
Jingle Bells di solito non si collega con
lo sciabordio della risacca ma Portorose presenta una gradevole eccezione. I mercatini di Natale, previsti ogni weekend di
dicembre e tutti i
giorni dal 23 al 2 gennaio, saranno
ospitati nel grande e curatissimo giardino dell’hotel Kempinski Palace Portoroz, gioiello dell’architettura di stile mitteleuropeo, costruito sul finire
della Belle Époque. Questa cornice magnifica accende una luce diversa sulla
manifestazione: la passeggiata prospiciente l’albergo affaccia direttamente
sull’intenso blu dell’Adriatico, ponendo le bancarelle in un contesto insolito
quanto affascinante, mentre la vegetazione mediterranea si sostituisce agli
abeti e ospita tra le sue fronde gli addobbi natalizi.
I numerosi
banchi portano in riva al mare le leccornie della festa, come cioccolate calde,
vin brulé, frutta secca caramellata e dolciumi di ogni tipo ma soprattutto i
prodotti enogastronomici e artigianali tipici del territorio, il più grande
tesoro dell’Istria insieme al calore dei suoi abitanti. Quest’anno, inoltre,
quattro casette di legno saranno il cuore gastronomico del mercatino, con i
tartufi, gli affettati, i piatti di mare e i dolci, come le crêpes e i waffle
da consumare durante una passeggiata o seduti in riva al mare.
Tra i prodotti
più gettonati troviamo il sale di
Sicciole, proveniente da una riserva naturale di mirabile
bellezza in cui i processi estrattivi si perpetuano da 700 anni. Questo
minerale candido ed eccezionalmente sapido è apprezzato dai migliori chef del
mondo ed è confezionato con cura ed eleganza, cosa che lo rende un perfetto
regalo di Natale. Il brand, il cui logo riprende quello degli antichi magazzini
del sale di Pirano, completa la propria offerta con tavolette di cioccolato al
sale, cioccolatini e cosmetici da thalasso spa, come scrub e acqua madre.
Molto
amato anche l’olio extravergine
d’oliva, realizzato con cultivar locali come Bianchera
Istriana e Busa: da queste si ricavano deliziose olive, aromatizzate dai
diversi produttori, e paté eccellenti, che vanno a ruba insieme all’olio
nuovo.
Una
menzione speciale va riservata ai vini, fiore all’occhiello della Slovenia: numerose sono le cantine in cui
fare degustazioni sul territorio, magari in un weekend diviso tra mercatini ed
esplorazione. Il Paese può sfoggiare qualità altissima indifferentemente in
grandi etichette o in piccole realtà, metodi di produzione classici e
biologici, bianchi, rossi e orange. E poi marmellate, erbe aromatiche, miele,
sottoli, tartufi, formaggi, dolcetti: la gastronomia slovena sarà al gran
completo, con peccati di gola per tutti i gusti di cui fare man bassa per
impressionare agli amici durante ottimi aperitivi casalinghi.
L’atmosfera
incantata del Natale in riva al mare colpirà tutti con la sua particolarità, e Jingle
Bells in un clima mite che sa di salsedine non suonerà più così curiosa.
Come si dice in Slovenia: vesel božič! Buon Natale!
Calendario mercatini: dal 2 al
18 dicembre, dal venerdì alla domenica; dal 23 dicembre al 2 gennaio, aperto tutti
i giorni.