Con l’attenzione che lo contraddistingue per l’innovazione hi-tech e che lo
ha portato a creare, per esempio, differenti esperienze immersive phygital (come
la “Caccia al violino di Tartini) o a dar vita a una chat
bot evoluta, l’Ente del
Turismo di Portorose ha lanciato il suo primo gettone non fungibile (NFT) improntato
sulla destinazione. La campagna promozionale legata all’operazione è attiva in sette
mercati differenti con l’obiettivo di promuovere l’area della costa slovena nei
periodi di spalla.
La Slovenia è stata il primo Paese a lanciare il proprio
NFT nell'autunno dello scorso anno, l'Ente Sloveno per il Turismo (STO) ha
seguito l'esempio ad aprile, con il suo I feel sLOVEnia NFT, e Portorose
e Pirano sono diventate la prima destinazione turistica slovena ad aver
lanciato un NFT.
L'Ente per il
Turismo di Portorose ha sempre avuto la capacità di leggere gli scenari della
contemporaneità in merito alla promozione turistica, introducendo, per esempio,
per primo in Slovenia, dieci anni fa, il concetto di storytelling nel turismo. Suo,
appunto, anche il primato del lancio di una chat bot intelligente per la destinazione,
senza dimenticare la creazione e il costante arricchimento di uno dei portali
online più visitati del turismo sloveno, premiato anche con un WEBSI, il più
importante riconoscimento del Pese per l’innovazione digitale.
L’utilizzo della
tecnologia NFT nell’ambito del proprio piano di marketing turistico
rappresenta, quindi, la naturale evoluzione di un percorso che continua a crescere
delineando l’identità di una meta turistica innovativa, digitale e attenta alla
sostenibilità.
Declinare
le peculiarità intrinseche dell’NFT nell’ambito del marketing turistico può
essere legato alla brand loyalty, può rappresentare un’impronta digitale unica
che dimostra di aver visitato la destinazione o può essere semplicemente
un’opera d’arte.
E a questo proposito il direttore dell'Ente
per il Turismo di Portorose, Aleksander Valentin ha commentato:
"Il nostro elemento di innovazione di quest'anno è rappresentato dalle tecnologie
di ultima generazione, insieme alla tradizionale e un po' giocosa campagna promozionale.
In questo modo, apriamo le porte del metaverso e si intercetta un nuovo mercato
anche per le nuove generazioni".
La meccanica dell’iniziativa
L'Ente Turistico di Portorose ha lanciato i
primi gettoni NFT per la destinazione Portorose e Pirano in collaborazione con
l'agenzia digitale April 8: i token rappresentano l’aspetto prettamente digitale
della comunicazione della campagna promozionale di quest'anno. La
rappresentazione grafica scelta per la campagna è Srečka (Fortunata in
italiano), una simpatica capra istriana di cui gli utenti si innamoreranno: l’acronimo
G. O. A. T. sta per Greatest of All Time (il più grande di tutti i
tempi) nello slang di Internet, ma la capra è soprattutto anche un animale
che richiama alla mente una vita senza stress, come risultato di una piacevole visita
alla destinazione.
I nuovi NFT a tema della destinazione si
ottengono grazie a un principio di fedeltà: un utente può ottenere fino a tre
NFT da tre collezioni diverse se svolge un determinato compito. Il primo
compito consiste nel partecipare a un gioco a premi; il secondo, nell'iscriversi allee-news della destinazione e il terzo, nel
pubblicare delle stories con lo sticker di Srečka sul proprio profilo Instagram,
taggando la destinazione @portorozpiran. Chi completerà tutti e tre i compiti e
raccoglierà tre token NFT riceverà anche uno speciale NFT Golden GOAT contenente
un premio, svelato solo nel corso della celebrazione del reveal il prossimo 31
agosto. Per ciascuna delle tre collezioni i gettoni NFT disponibili sono 100
gettoni, per un totale quindi di 400 NFT unici, compresi quelli del Golden
GOAT.
La
STO ha presentato il suo primo token non fungibile in aprile nel corso della Borsa
del Turismo di Milano (BIT) e a questo proposito Karmen Novarlič, responsabile del dipartimento di
comunicazione aziendale dello STO ha commentato: "Vorremmo
posizionarci come una destinazione smart, oltre a essere conosciuti come una Slovenia
verde e attiva”.
La campagna di
marketing attiva in sette mercati
La campagna di
marketing Mi smo tu (Siamo qui) ha preso il via in sette mercati lo scorso 20 aprile
- Slovenia, Italia, Austria, Germania,
Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia – con l’obiettivo per l'Ente di rafforzare l’appeal delle destinazione in più
aree geografiche.
Il canale promozionale principale è un simpatico
video, trasmesso online, con
una pubblicità aggiuntiva incentrata sulle esperienze chiave della
destinazione. In linea con l'Ente del Turismo Sloveno, punto chiave è la promozione
delle attività all'aria aperta, nonché il benessere e la cura della persona,
aspetto di vitale importanza nel periodo post-pandemia. Nove i fornitori di
servizi turistici della destinazione coinvolti nella campagna: LifeClass Hotels
& Spa, Bernardin Hotels, Aeroporto di Portorose, Gruppo Locap, Ristorante COB
e Hotel Tomi, Marina Portorose, All Year e-biking, Gold Istria Residence e
Ristorante Na burji. I dati attualmente disponibili fanno prospettare il
coinvolgimento nella campagna anche di altri fornitori di esperienze turistiche. Aleksander Valentin ha commentato a
questo proposito: "Siamo molto felici e grati di essere sostenuti da così
tanti fornitori locali di servizi. Vorremmo anche ringraziare la società Elan,
che ci ha prestato il suo nuovo modello di barca a vela Elan E6, per la realizzazione
del video. Il marchio Destinacija priporoča (Destination
Recommends) sarà assegnato anche quest'anno a tutti i fornitori di servizi di
prodotti locali, esperienze autentiche e alloggi che soddisfano i criteri per
offrire un soggiorno perfetto”.
Per stimolare i
flussi nei periodi di spalla, la campagna promozionale avrà luogo a ridosso
della stagione estiva. Si concluderà in primavera, alla fine di maggio, e
riprenderà a settembre. La Destinazione Portorose e Pirano è ora presente anche
su TikTok: i primi
post sono stati creati in collaborazione con l'agenzia April 8, che offre
supporto alla comunicazione digitale. L'influencer Noemi Zonta, volto
della Slovenia su una guida turistica di Lonely Planet, assumerà il profilo
dal 5 giugno.