L'Istria slovena anche in autunno non ti
delude. Impreziosita dai toni del giallo e del rosso, l’Istria ti invita a
vivere la sua offerta, che comprende sia attività sportive, sia la scoperta del
patrimonio culturale e storico. Gli appassionati d’arte cinematografica
rimarranno soddisfatti dagli eventi in programma, mentre i bambini potranno
vivere avventure molto speciali.
Girovagando dal mare agli uliveti e vigneti
Le giornate autunnali sono una grande opportunità per scoprire innumerevoli
percorsi ciclabili ed escursionistici nella campagna dell'Istria slovena. Le Sfide caprine consentono una scoperta particolarmente interessante della campagna
di Capodistria, attraverso la quale potrete conoscere molti angoli nascosti. Il
girovagare è concepito come un rompicapo che la capra Histra vi aiuterà a
risolvere. Vivrete i panorami più belli, percorsi pittoreschi tra vigneti e
uliveti, e imparerete a conoscere miti e leggende locali.
Dal 15 ottobre al 15 novembre si svolgerà la Maratona virtuale istriana,
nell'ambito della quale il 7 novembre, in occasione dell'evento La mia corsa di Sezza verrà organizzata la corsa a cronometro su un tratto del sentiero
circolare di Sezza.
Anche la campagna isolana è particolarmente pittoresca. Salite sulle
colline che circondano Isola e ammirate gli splendidi panorami. I sentieri
presentano un terreno estremamente vario e pittoresco dell'entroterra urbano e,
con il bel tempo, una vista sull'interno dell'Istria, sulla fascia costiera,
sul Golfo di Trieste, sulle Alpi Giulie e Carniche e sulle Dolomiti. Il sentiero prolungato per la collina vi condurrà lungo strade e sterrate fino a Baredi,
o addirittura Šared, e vi introdurrà a interessanti siti archeologici e alle
fonti d'acqua un tempo molto importanti. Il sentiero breve sulla collina, della
durata di tre ore, offre invece un'opzione a chi preferisce un'escursione
un po' più ridotta, ma desidera comunque conoscere le attrazioni della campagna
isolana. Bello anche il sentiero attraverso la Valle di Strugnano, dove
scoprirete la storia della Parenzana e del Parco Naturale di
Strugnano e salirete sulla sua magnifica scogliera. Il Sentiero del Sole inizia nell'entroterra di Isola e vi conduce ancora più in profondità, fino a
Gason, Sergassi e Grbci.
Con molti sentieri e opportunità di escursioni in un bellissimo ambiente
verde, tra alberi e vigneti, la penisola di Ancarano è anche un'ottima
destinazione per trascorrere attivamente le giornate autunnali. Potete prendere
il Sentiero di Aleš Bebler, ammirare la vista dal colle Sanatorio ed
esplorare il cimitero di conchiglie e il prato del sale, oppure percorrere i Sentieri
delle guardie di frontiera da Punta grossa fino a Castellier, sopra Elleri.
Le giornate sono ideali anche per andare in bicicletta in riva al mare.
L'agenzia All year e-biking propone numerosi itinerari con biciclette
elettriche in tutta l'Istria. Per un breve viaggio, l'ideale è un tour in
bicicletta di due ore con la visita di Portorose e Pirano, che include anche
una degustazione di vini locali. Per la versione più lunga, potete fare un
idilliaco giro in bicicletta attraverso la campagna istriana. Vi guideranno
oltre le Saline di Sicciole, lungo la valle dimenticata del fiume Dragogna e
fino sulle vette dell'Istria slovena, con le loro splendide viste fino alle
Alpi e alle Dolomiti. Include uno spuntino istriano, vino e altre prelibatezze
locali.
Scoperta interattiva del patrimonio
culturale e storico
Per tutti coloro che desiderano conoscere uno dei
principali luoghi d'interesse del centro della città di Capodistria, il
magnifico Palazzo Pretorio, c'è un'applicazione speciale che vi
accompagnerà in questa esperienza virtuale nel passato. Potete conoscere le
principali attrazioni di Capodistria in modo divertente attraverso un gioco,
grazie all'applicazione A caccia della giustizia.
Se invece volete arricchire ulteriormente la vostra
visita nell'Istria slovena, potete cimentarvi nell'avventura La scomparsa del violino di Tartini, un ottimo gioco per tutta la famiglia, grazie al
quale potete scoprire in modo divertente la città di Pirano. È un gioco interattivo
che, nelle strade della città, combina elementi di una stanza di fuga e fa
rivivere avatar in realtà aumentata 3D, mentre mette alla prova anche le vostre
abilità mentali, l'ingegno e la collaborazione reciproca.
I giorni colorati dell’infanzia
Nel complesso Adria Ankaran, gli adulti avranno
modo di godersi il centro benessere, mentre i bambini creeranno meravigliosi
ricordi nel Parco famigliare Jumpyland con giochi fantasiosi (e sicuri).
Durante le vacanze, il complesso ospiterà anche un team di animazione per
bambini, davvero un'ottima idea per il tempo libero dei più piccoli. Sotto la
guida di animatori esperti, i bambini creeranno, giocheranno e scopriranno i
loro talenti. Apprezzeranno anche la compagnia dei coetanei e faranno nuove
amicizie.
Nell'entroterra di Isola, durante la visita alle
aziende agricole familiari, potete cimentarvi con l'equitazione. L’Agriturismo Medljan offre una scuola di equitazione, un tour del posto,
alloggi e deliziosi pasti istriani. Della vostra visita saranno felici anche
presso l’altra attività della famiglia, anch’essa situata a Cetore, dove opera
l'Associazione Hippos. L’Agriturismo Medljan sarà una magnifica esperienza
soprattutto per le famiglie con bambini, perché potranno conoscere diversi
animali domestici e imparare la cura e l'approccio adeguati. L'associazione
gestisce anche una scuola classica di equitazione e propone l’ippoterapia.
Sapori autunnali
La natura incontaminata della penisola di Ancarano offre un completo relax
e un rifugio dalle preoccupazioni quotidiane. Il buon cibo a base di frutta e
verdura coltivate nella zona, vino e olio d'oliva locali e gestori ospitali
sono una ricetta collaudata per un'esperienza gastronomica unica. Al ristorante
mediterraneo Villa Andor vi aspettano l'aroma delle erbe mediterranee e
la cucina locale, intrecciate con la freschezza dei piatti moderni.
Se avete intenzione di trascorrere le vostre giornate autunnali
nell'entroterra di Isola, vi consigliamo una tappa alla Gostilna Korte,
che vi delizierà con la ricchezza dei sapori della cucina istriana. Il primo
sabato di novembre a Isola si svolgerà il Molo dei sapori, dove potrete
gustare una varietà di piatti di mare e dell'entroterra istriano. L'evento al
molo della dogana avrà come tema principale il pesce, il re di Isola, e
preannuncerà la manifestazione culinaria Le Giornate del regno del pesce,
che seguirà dal 12 al 28 novembre.
*************
Preparato da: Comune
di Ancarano
In collaborazione con: L'Ente pubblico per la
gioventù, la cultura e il turismo di Capodistria, l'Ente per il turismo Isola, g.i.e. e l'Ente per il turismo Portorose, g.i.e.