CTRL+ PER ALLARGAMENTO CTRL- PER RIDUZIONE
Gianpiero Zanocco, violino Iveta Schwarz, violino Konstantin Hiller, clavicembalo
Programma:
Heinrich Ignaz Franz Biber (1644 – 1704): Partia I in re minore per due violini e b.c.Maddalena Sirmen-Lombardini (1745 – 1818): Triosonate in Do maggGiuseppe Tartini (1692 – 1792): Triosonate in Si bemolle magg.Heinrich Ignaz Franz Biber (1644 – 1704): Rosenkranz-Sonate IJean-Ferry Rebel (1666 – 1747): “Le Tombeau de Monsieur de Lully”Antonio Vivaldi (1678 – 1741): Triosonata “La Follia” op. 1/12
Ensemble 1756
L’Orchestra 1756 è stata fondata nel 2006. Si dedica all’interpretazione della musica del Settecento e dell’Ottocento su strumenti storici e ha perciò un suono unico, arcaico.Pratica continua e attività concertistica alla chiesa di San Carlo a Vienna hanno portato l’orchestra ad un suono omogeneo. Ha anche una lunga storia di collaborazione con il coro Heinrich Biber. Entrambi si esibiscono a Salisburgo e anche a Vienna e Monaco di Baviera. In tre città l’Orchestra interpreta nel 2013 L’Oratorio di Natale di Bach e il Messia di Händel, mentre nel teatro Cuvelie di Monaco interpreterà l’opera Giulio Cesare di Händel. Nel 2014 l’Orchestra inizia la sua collaborazione con il noto violinista barocco Giuliano Carmignola. Fonte dell’ispirazione per il lavoro dell’Orchestra rimane comunque la musica di Mozart, il che è testimoniato dal loro nome – “1756”. Questa data rappresenta anche la nascita e il momento di svolta per l’inizio di un periodo unico nella storia della musica.