Patrimonio e storia - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Teatro Tartini Pirano

132812 /default/import/kongresni_centri/avditorij_portoroz/

Il Teatro Tartini è un bellissimo esempio di arte fin-de-siècle che presenta un mix di stili storicisti e secessionisti dell'inizio del XX secolo. 

L'edificio fu progettato dall'architetto triestino Giacomo Zammattio e la decorazione interna fu affidata al pittore triestino Napoleone Cozzi, che in precedenza aveva lavorato alla decorazione del teatro Politeama Rossetti di Trieste. 

Il Teatro Tartini fu inaugurato il 27 marzo 1910 e dedicato al celebre violinista piranese. Nello stesso giorno, al teatro Tartini andò in scena la tragedia Fedro di Umberto Bozzini. 

In passato, i cittadini utilizzavano il teatro come luogo di proiezione di film muti. In seguito ha assunto sempre di più il carattere di sala municipale, utilizzata per ospitare incontri e celebrazioni legati a ricorrenze ed eventi particolari.
Oggi il Teatro Tartini ospita numerosi eventi culturali e offre la possibilità di organizzare eventi aziendali. 

Il teatro viene utilizzato per concerti, spettacoli teatrali, recite, performance multimediali, simposi, conferenze, ecc. Con la rimozione delle sedie, la sala è adatta anche per eventi di danza, ricevimenti e cene di gala. 

Il palcoscenico misura 80 m2 e l'apertura del portale è di 7 m. Ci sono 180 posti in platea e altri 83 posti in balconata, nei palchi e nella galleria. La capacità totale è di 263 posti a sedere.
/default/Floater/