Patrimonio e storia - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Teatro Tartini Pirano

/default/import/kongresni_centri/avditorij_portoroz/

Il Teatro Tartini è un bell’esempio di opera d’arte fin-de-siecle, esemplare mix di stili del XX secolo (storicismo e secessione). Il progettista dell’edificio fu l’architetto triestino Giacomo Zammattio, mentre le decorazioni internefurono affidate al pittore triestino Napoleone Cozzi, che precedentemente aveva collaborato alla decorazione del Politeama Rossetti a Trieste. Fu inaugurato il 27 marzo 1910 e dedicato all’illustre violinista piranese; in quell’occasione fu rappresentata la tragedia Fedra di Umberto Bozzini. Ai tempi del cinema muto, i cittadini utilizzavano il teatro anche per assistere alle proiezioni di film. In seguito ha assunto sempre di più il carattere di sala municipale, utilizzata per ospitare incontri e celebrazioni legati a ricorrenze ed eventi particolari.