Patrimonio e storia - Portorose e Pirano
_impaired/skip_to_content
_impaired/font
_impaired/size

_impaired/enlarge
_impaired/shrink

_impaired/large_font
_impaired/style

Piazza Tartini

/default/images/STO mediateka/

Fino agli inizi del XIX secolo, un piccolo mandracchio (porto minore) per barche da pesca, interrato successivamente dai veneziani, occupava l’area dell’attuale Piazza Tartini. Con le opere di interramento venne creata un’area adatta alla piazza, attorno alla quale furono costruiti i palazzi delle istituzioni comunali più importanti. La piazza fu dedicata al celebre cittadino di Pirano, Giuseppe Tartini (1692-1770), virtuoso violinista e compositore. Il 2 agosto 1896 fu inaugurato il monumento dedicato al celebre violinista, opera del veneziano Antonio Dal Zotto. Il piedistallo fu realizzato invece dallo scalpellino triestino Antonio Tamburlini.

Come mai la piazza ha una forma ellittica? Dal 1912 al 1953, serviva da capolinea per il tram elettrico che qui girava, lungo il tragitto che collegava Pirano a Portorose e Lucia.

La configurazione odierna della piazza è stata progettata dall’architetto Boris Podrecca.

Piloni portabandiera di pietra

Costruiti nel XV secolo, oggi adornano l’ingresso per di Piazza Tartini. In origine erano situati davanti al Palazzo comunale. Su uno dei piloni è raffigurato il leone alato di San Marco, sull’altro San Giorgio a cavallo, patrono della città.