Chiese - Portorose e Pirano

Duomo di San Giorgio

Duomo di San Giorgio

La città è dominata dal Duomo di San Giorgio la più grande di tutte le chiese di Pirano, situato su un’altura da dove lo sguardo abbraccia un panorama che si estende su ben tre stati. La chiesa deve il suo nome al patrono della città, San Giorgio, che avrebbe salvato Pirano durante una tempesta.

Le dimensioni attuali risalgono al XIV secolo; al secolo XVII risale, invece, l’attuale configurazione portata a termine nel corso della ristrutturazione barocca. L’interno della chiesa è abbellito da un organo, da due sculture in rilievo di San Giorgio, dal soffitto riccamente decorato e da quadri da parete della scuola di pittura veneziana.

Campanile di San Giorgio

Il campanile, costruito durante la dominazione veneziana (XVII secolo), è la copia ridotta di quello di San Marco a Venezia. 146 gradini portano in cima alla costruzione dove sono presenti quattro campane. Sulla sommità del campanile, alto 47,2 m, torreggia l’Arcangelo Michele che si muove a seconda del vento, indicando il tempo che farà. Sali in cima e ammira lo splendido panorama che abbraccia la città e i dintorni più lontani.

Museo parrocchiale di San Giorgio

Al pianoterra della sacrestia sono esposti oggetti che fanno parte dell’allestimento e del vasellame della chiesa, mentre nello spazio sotto alla navata centrale sono stati scoperti i resti più antichi di strutture edilizie che risalgono ai tempi dei Romani, all’Antichità classica, all’Alto Medioevo, al periodo romanico e a quello gotico. In quest’area è esposto anche un modello di legno, probabilmente della chiesa gotica di San Giorgio, realizzato prima della minuziosa ristrutturazione barocca della chiesa.